Confagricoltura Bari, Lacenere nuovo presidente
Home Economia

Confagricoltura Bari, Lacenere nuovo presidente


Con una nota stampa, Confagricoltura Bari ha ufficializzato Michele Lacenere quale nuovo presidente dell’Organizzazione.

Nocese, laureato in Scienze agrarie, Lacenere è stato eletto oggi dall’Assemblea dei soci svoltasi a Bari; nominati vicepresidenti Francesco Contò (vicario), Nicla Barnaba e Franco Pignataro.

Il neo presidente, impegnato nella gestione dell'azienda agricola di famiglia, ha avuto in nonno Michele uno storico dirigente dell'Unione Agricoltori di Bari negli anni '40 e tra i fondatori dell'Associazione provinciale Allevatori di Bari.

Lacenere giunge alla presidenza dopo che in Confagricoltura è stato dirigente dell’Associazione Nazionale Giovani Agricoltori oltre che in passato vicepresidente dell’Associazione Allevatori di Bari e di Puglia e consigliere dell'Associazione Produttori Latte di Puglia. Componente dagli anni '90 del Consiglio direttivo di Confagricoltura Bari, e per più mandati del Comitato di Presidenza e del Consiglio di Confagricoltura Puglia, dopo l’elezione ha dichiarato: “La Presidenza della Confagricoltura di Bari-BAT mi viene affidata in un momento di grave crisi per l’intero comparto agricolo pugliese. La certezza di poter contare sulla compatta e partecipativa adesione delle delegazioni, che rappresentano il territorio della Città Metropolitana e della BAT, mi permette di poter guardare con fiducioso ottimismo all’impegno politico ed organizzativo che ci attende negli anni del prossimo mandato, durante i quali avremo tra l’altro in discussione, unitamente alle gravose problematiche collegate al lavoro in agricoltura, le indispensabili riforme dei comparti produttivi e lo sviluppo attuativo delle misure del PSR PUGLIA. La mia opera non potrà che essere continuativa rispetto a quella degli illustri presidenti che mi hanno preceduto,  che ringrazio per l’impegno che ancora profondono nell’attività della nostra Unione, e proprio nel segno di quella continuità adotteremo tutte le necessarie modifiche strutturali che ci permetteranno di mantenere una Confagricoltura al passo con i tempi”.

Altri articoli nella sezione Economia