NON INTOSSICHIAMO IL NATALE
Home Redazionali Editoriale

NON INTOSSICHIAMO IL NATALE


“Avimme ‘ntussicato Natale”, questa la sfida schizofrenica di Giuseppe Musso, boss di Rione Sanità di Napoli. Noi dobbiamo, invece, reagire a questa deriva folle, a questi disegni di onnipotenza delinquenziale. Riappropriamoci – credenti o meno nel Cristo Salvatore –  del nostro Natale, facciamone la festa dell’innocenza, della semplicità, della convivialità, dell’amore reciproco pur se intorno c’è guerra, malattie, povertà e prospettiva dolente di allargamento, cronicizzazione doolente di queste autentiche piaghe che contraddicono il 25 di dicembre.

“… Zampognari, discesi da buie misteriose montagne, sostano ai crocicchi del centro, … a capo chino danno fiato ai loro strumenti; a quel suono, tra gli uomini d'affari, le grevi contese d'interessi si placano e lasciano il posto ad una nuova gara: a chi presenta nel modo più grazioso il dono più cospicuo e originale” (I. Calvino) che Charles Dickens suggerisce come: “facendo qualcosa nel proprio piccolo, si possa arrivare all’annullamento del male sociale e dunque ad una migliore condizione interiore. Lo dice specie ai membri (non tutti, ovviamente) della classe borghese, egoista e avara che sfrutta i poveri” (lo testimonia, purtroppo, la cronaca attuale nella quale c’è persino posto per poveri che sfruttano i poveri), invitandoli a dare una svolta alla loro vita per un miglioramento di tutta la società.

Ed Eugenio Montale con nostalgia, ricorda “È passata di fuori/l'indicibile musica/delle trombe di lama/e dei piattini arguti dei fanciulli:/è passata la musica innocente… ora Natale nel tepidario/ lustrante, truccato dai fumi”.

Ed allora non “‘ntussicammo” il nostro Natale. Gli antidoti sono facili da reperire pur se egoismo, prepotenze, violenze, ce li nascondono. Torniamo al “presepino/con la sua brava stella inargentata,/ coi Magi, coi pastori, per benino/ e la campagna tutta infarinata” che, persino a D’Annunzio (“il Presepio”), è riuscito a far abbandonare l’astruso della retorica ed il repertorio complesso per tornare ai propri ricordi d’infanzia, “Stanotte L’Angelo/ti porterà chi sa che bei regali!”. Sì, “bei regali” di festa povera e pur soave con “piccole cose fatte di niente” che sanno di pace, salute, benessere per tutti.

Auguri carissimi a tutti.

Altri articoli nella sezione Redazionali