
Il Comune di Noci presente alla BIT di Milano
Il Comune di Noci ha preso parte alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) 2025 di Milano con una delegazione guidata dal sindaco Francesco Intini e dal vicesindaco Giandomenico Miccolis.
Alla Borsa Internazionale del Turismo, domenica 9 febbraio, è stato dato ampio risalto alla Candidatura del Progetto “Pietramadre – Alberobello Capitale Italiana della Cultura 2027”, nello stand della Regione Puglia il Sindaco di Alberobello e dei Comuni partner – tra cui Castellana Grotte, Noci e Polignano a Mare hanno avuto la possibilità di fare il punto sul percorso avviato un anno fa, che ha visto un’intensa attività di progettazione e il coinvolgimento diretto delle comunità locali, con la partecipazione attiva di cittadini, imprese e istituzioni e che ha visto la candidatura arrivare fra le dieci finaliste. Le audizioni delle città finaliste per la “Capitale della Cultura 2027” si terranno, il 25 e 26 febbraio prossimo, a Roma presso il Ministero della Cultura.
Noci è stata anche protagonista, lunedì 10 febbraio, all’interno Conferenza “Costa dei Trulli: i viaggiatori scelgono la Valle d’Itria e il mare”, che ha visto la partecipazione dell’Assessore al Turismo della Regione Puglia Gianfranco Lopane e di Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Cultura e Turismo insieme ai Sindaci e ai rappresentanti dei Comuni di Alberobello, Carovigno, Castellana Grotte, Conversano, Fasano, Mola di Bari, Monopoli, Noci, Ostuni, Polignano, Putignano e Rutigliano. Durante il confronto, è stato sottolineato il valore di un progetto turistico e culturale capace di unire il territorio in chiave di marketing territoriale e raggiungere dei risultati soddisfacenti in termini di affluenze turistiche.
Il Sindaco Francesco Intini ha ribadito, in tali occasioni, di quanto sia importante condividere una visione al fine di rendere turisticamente attrattivi i nostri territori e che la coesione tra enti diversi, cittadini ed operatori possa generare un impatto duraturo in termini di ricadute economiche e culturali. Lo spirito di squadra potrà generare, attraverso la condivisione di percorsi e strumenti, risultati utili alla qualificazione dei servizi e alla destagionalizzazione con la costruzione di un’offerta turistica integrata fra “Costa e valle d’Itria”.