Banchetto informativo per il nuovo bando del Servizio Civile
Home Comunità Territorio

Banchetto informativo per il nuovo bando del Servizio Civile


Mercoledì 5 febbraio, nel suggestivo ed elegante Chiostro delle Clarisse, si è tenuto il banchetto informativo gestito dagli operatori volontari del Servizio Civile Universale dei progetti “In Reading 2023” (Francesco Guagnano, Fabio Lerario, Anna Loiacono, Angela Plantone e Laurine Venza) e “Pianeta Giovani 2023” (Marco Cosi, Lucia Natasha D’Onghia, Luca Lovece, Monica Palattella e Giulia Tinelli) impegnati presso il Comune di Noci.
La serata ha costituito una importante opportunità sia per offrire informazioni sull’andamento dei progetti in corso e sia per illustrare i nuovi progetti per i quali i giovani dai 18 ai 28 anni di età possono candidarsi entro le ore 14.00 del 18 febbraio.
Infatti sul sito del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale sono stati pubblicati i bandi per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU in cui essere impegnati.
Presso il Comune di Noci saranno attivi due progetti: “In Reading 2024” nell’area Cura e conservazione biblioteche e “Up 2024” nell’area Adulti e terza età in condizioni di disagio.
Inoltre il progetto “SCUola di Dono, nel Sud” dell’area Educazione e promozione dei diritti del cittadino, coinvolgerà la sezione comunale dell’AVIS.
I progetti hanno una durata di 12 mesi con un monte ore di 1.145 ore annue; gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30.
Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Prestare servizio come operatore volontario si traduce in un’occasione di crescita unica, di maturazione personale e di acquisizione di competenze pratiche e teoriche. È altresì un modo per mettersi a contatto con la comunità, offrendo supporto specifico ai cittadini, a seconda del progetto in cui si presta servizio.
I volontari attualmente in servizio presso il Comune di Noci sono a disposizione per offrire informazioni utili per la scelta dei progetti e la compilazione delle domande presso i Laboratori Urbani G-Lan di via Repubblica n. 4 o presso la Biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli”. Info scunoci@gmail.com .

Altri articoli nella sezione Comunità