Trio Bartok in concerto all’Auditorium “Nino Rota”
Home Cultura Eventi

Trio Bartok in concerto all’Auditorium “Nino Rota”


Martedì 18 febbraio alle ore 20:00 presso l’Auditorium “Nino Rota” di Bari si terrà il concerto del TRIO BARTOK, una formazione insolita e suggestiva composta da docenti del Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari.

Francesco Peverini al violino, Antonio Tinelli al clarinetto e Stefania Argentieri al pianoforte, artisti di fama internazionale con alle spalle una importante carriera concertistica, affronteranno un repertorio originale scritto per questa formazione.

In programma in prima esecuzione assoluta regionale “Paolo e Virginia op.78” di Amilcare Ponchielli composto nel 1877, periodo in cui il compositore era già un acclamato operista, i “Contrasti” di Bela Bartok, scritti su commissione del clarinettista Benny Goodman e del violinista Joseph Szigeti e composti nel 1938, “L’Histoire du Soldat”, suite composta da Igor Stravinsky nel 1919 per ringraziare Werner Reinhart che aveva finanziato le spese di allestimento dell’intero spettacola teatrale da camera dell’Histoire e due brani appartenenti al repertorio concentrazionario selezionati per l’occasione dalla Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta. Trattasi di altre due esecuzioni ossia il primo delle Polonaise varsoviennes composte da un Anonimo polacco e arrangiate da Szymon Laks a Birkenau nel 1944 e “Nou ja, die klinst” composto nel 1944 da Robert Emanuel Heilbut a Bergen-Belsen (ricostruito da Francesco Lotoro e arrangiato da Francesco Lomuscio).

Il concerto è inserito nella produzione artistica del Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari che nel corso del 2025 celebrerà il suo Centenario, inoltre il concerto è inserito tra gli eventi della mostra “La persecuzione degli Ebrei in Italia 1938-1945” promossa dal Ministero dell’Interno in collaborazione con la Prefettura di Bari.

L’ingresso al concerto è libero sino ad esaurimento posti.

Altri articoli nella sezione Cultura