
Pasquale Gentile pubblica due nuovi libri
Il costante e appassionato impegno di Pasquale Gentile ha dato alla luce altri due succulenti frutti, arricchendo la bibliografia di studi utili a conoscere, comprendere e approfondire la storia della comunità nocese.
Si tratta di due nuovi libri, editi dall’associazione culturale nocese “Terra Nucum, identità & memoria” e stampati presso la tipografia ‘Stampasud’ di Mottola: “I tre casali: Santa Maria delle Noci, Casaboli, Barsento: cronologia storica dalle origini al Quattrocento” (176 pagine) e “Noci nel fluire della storia: torri, laghi, conventi, scuole, tradizioni, partiti” (200 pagine).
Il primo volume nasce dall’esigenza che emerge quotidianamente, e soprattutto dal mondo della scuola, di illustrare con rigore storico e chiarezza espositiva la storia di Noci e in particolare le sue origini.
Nell’introduzione l’autore chiarisce che per raggiungere l’obiettivo “la strada scelta è quella della ‘cronologia’ che, obbligando a descrivere fatti storici in stretta sequenza temporale, impone di sciogliere aggrovigliate matasse di dati, di sfrondare i documenti da rami e ramoscelli secchi, di fissare con certezza le date, di semplificare le interpretazioni, di rifiutare le false notizie, di facilitare la correlazione di avvenimenti, di agevolare la finale lettura”.
Già l’indice ci restituisce gli argomenti salienti e il periodo di riferimento: Il casale di Sancta Maria de Nucibus, Il primo secolo del secondo millennio, Il Duecento e il Trecento, L’infeudazione della “Terra delle Noci”, Il Quattrocento, La platea dei beni della Chiesa Madre, Il casale di Casaboli, Barsento.
Una pubblicazione che costituirà sicuramente un punto di riferimento per quanti, spinti dalla necessità o dalla curiosità, vorranno conoscere la storia delle origini di Noci, depurata da leggende, informazioni fuorvianti e prive di riscontri oggettivi.
Il secondo volume, invece, “Noci nel fluire della storia: torri, laghi, conventi, scuole, tradizioni, partiti”, nasce dalla constatazione dell’autore “che la ‘storia’ scorre veloce tra le mani, fluisce limpida nel tempo implorando, quasi, una debita gratitudine. Sulla scrivania, scanditi lungo i secoli, si inseguono i momenti più significativi del generale progresso del paese”. Da questo il proposito di pubblicare otto saggi su inediti aspetti della secolare vita di Noci basati su documenti rintracciati per la maggior parte in inesplorati archivi pubblici (di Napoli, innanzitutto) e privati. Saggi frutto di una anche “dolorosa” operazione di cernita che ha dovuto almeno per il momento escludere altri scritti.
Gli otto corposi contributi sono stati concepiti come entità a se stanti e possono, pertanto, essere letti autonomamente. Ciononostante nell’insieme costituiscono uno strumento unitario per conoscere la comunità nocese e per comprenderne l’evolversi lungo i secoli. Questi i titoli:
1 – La Terra delle Noci, le mura, le torri; 2 – Traversa… il lago della discordia; 3 – L’effervescente seconda metà del ‘700; 4 – La cultura e la scuola; 5 – Acqua, pozzi, acquari, cisterne e fogge; 6 – Le consuetudini religiose e civili; 7 – La chiesa, il convento, i beni, la vita di “San Domenico vecchio”; 8 – 1889/1899. Turbolenze politiche nel mandamento elettorale Noci-Alberobello.
Due pubblicazioni che ogni nocese orgoglioso di essere tale dovrebbe obbligatoriamente leggere.

Screenshot

Screenshot