
“Puliamo il Buio” nella Grave di Civitella
Il GASP! – Gruppo Archeologico Speleologico Pugliese del Club Alpino Italiano – Sezione “Donato Boscia” di Gioia del Colle, in collaborazione con Legambiente Putignano e con il patrocinio del Comune di Noci (con la partecipazione delle scuole e dei ragazzi del progetto SPRAR), ha aderito a “Puliamo il Buio”, evento che giunto alla sua 11^ edizione interessa l'intero territorio nazionale.
L’iniziativa si pone come obiettivo la bonifica di alcuni ipogei naturali ed artificiali utilizzati a volte come discariche, riportandoli alla luce e segnalando all’opinione pubblica e alle Amministrazioni locali tutti i rischi per l’ambiente carsico e le risorse idriche profonde al fine di valutarne il grado di pericolosità e di individuare i possibili rimedi.
A Noci sabato 15 e domenica 16 ottobre è prevista, con il supporto anche della Universal Service (ditta che attualmente gestisce il servizio di smaltimento dei rifiuti) e della Protezione Civile, la bonifica della Grave di Civitella; si tratta di una cavità carsica inesplorata che, una volta ripulita dai rifiuti che la ingombrano, potrà finalmente rivedere la luce.
"Come Amministrazione comunale abbiamo voluto dare il massimo sostegno a questa iniziativa che si pone come obiettivo la salvaguardia del territorio e soprattutto la tutela del sottosuolo ed in particolare nelle cavità carsiche; – ha dichiarato il vicesindaco Marino Gentile aggiungendo: "questi siti sono delle vere e proprie ricchezze che il nostro territorio ha e che nessuno conosce. Grazie a questa iniziativa e agli organizzatori la Grave di Civitella sarà ripulita dai rifiuti e potrà essere goduta in tutta la sua naturale bellezza".
Il ritrovo, per entrambi i giorni, è in Piazza Garibaldi (nei pressi della fontana) alle ore 8:00 per poi proseguire verso la cavità distante circa 5 km dal centro abitato. Si consiglia di munirsi di guanti pesanti, indumenti da lavoro e tanta buona volontà, fanno sapere gli organizzatori.