Riso, un alimento prezioso
Riso, un alimento prezioso che, paradossalmente, viene trascurato dai nostri menù, condizionati dal vetusto “granerise (grani di riso), se ne vonne cammise-cammise” che lo destina solo ai sartù ed alla tiella (con cozze e patate). Ingiusta condanna perché grandi sono i meriti culinari e nutritivi del riso. E, ultima novità, niente più aghi, i vaccini del futuro arriveranno nel riso. Ricercatori giapponesi hanno sviluppato un riso OGM che incorpora un vaccino contro il colera, più facile da conservare e somministrare rispetto ai vaccini tradizionali.
A questo alimento, Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura) e Corteva (agriscience) con gli Autori (Luigi Tamborini, Patrizia Titone, Gabriele Mongiano) dedicano un compendioso volume (“Le varietà del riso – coltivare in Europa – caratteristiche e criteri di scelta 206-202” pag. 620). Una rivisitazione completa delle 239 varietà e relativa evoluzione e classificazione, catalogando periodo di iscrizione in Italia, UE ed altri Paesi, tipologia della cariosside ed altri particolari di ogni varietà, non trascurando possibili infestazioni ed inconvenienti. Ne risulta un testo prezioso per gli studiosi ma anche per i cultori della realtà alimentare e della sua migliore utilizzazione.