public/

Progetto SPRAR: Un giorno solo non basta

Riprendono, dopo il cambio di gestione, le attività di sensibilizzazione e coinvolgimento delle comunità locali previste dal progetto SPRAR (Sistema di Protezione per richiedenti asilo e rifugiati) “La nuova dimora”, inserito all’interno dei servizi offerti dall’Ambito territoriale di Putignano grazie ad un finanziamentoproveniente dal Fondo Nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo del Ministero dell’Interno. A gestire il progetto è ora una ATI formata dall’associazione Nero e non solo (capofila), dall’associazione Micaela ONLUS, dall’associazione Quasar e dal consorzio Mestieri Puglia.

Ieri, martedì 30 maggio, presso l’Aula consiliare del Comune di Noci, si è tenuta una conferenza stampa di presentazione del calendario di iniziative organizzate per promuovere e celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, prevista il prossimo 20 giugno. Alla presenta dell’assessore alla Socialità, Inclusione e Solidarietà Lorita Tinelli, della Responsabile del Settore Socio Culturale del Comune di Noci Anna Maria Conte e di Marika Vischi del coordinamento del progetto SPRAR è stato presentato “Un giorno solo non basta”, un programma composto di sette appuntamenti attraverso i quali, per tutto il mese di giugno, sarà promossa la partecipazione attiva della cittadinanza ad attività informative, ludiche e conviviali, nelle quali non mancheranno momenti di riflessione sui temi dell’accoglienza dei rifugiati e del diritto di asilo.

"Il progetto SPRAR ci permette da anni di accogliere i nostri ospiti e coinvolgere tutta la comunità in un percorso di promozione del vivere bene insieme – ha dichiarato l’assessore Tinelli – Già lo scorso anno abbiamo attività tutta una serie di attività, proprio con lo scopo di coinvolgere la cittadinanza in questo percorso e non limitare il tempo della riflessione sui temi dell’accoglienza e della solidarietà all’evento di un singolo giorno". Sull’importanza di promuovere l’integrazione fra rifugiati e comunità locale si è soffermata la dott.ssa Anna Maria Conte, la quale ha sottolineato il ruolo fondamentale che in questo hanno avuto le tante realtà associative che, con entusiasmo e dedizione, hanno offerto la loro collaborazione.

Il progetto “La nuova dimora”, dell’Ambito territoriale di Putignano, accoglie attualmente 40 persone, proveniente dal Bangladesh, dalla Somalia, dalla Costa D’Avorio, dal Gambia, dalla Nigeria e dal Senegal e ospitati in diversi appartamenti tra Noci e Putignano.

SPRARNoci_CalendarioEventi

Info notizia

31 maggio 2017

Altre di comunità

30 maggio 2024

Primo appuntamento del progetto "Aut Out - Costruiamo comunità inclusive"

29 maggio 2024

Trattamenti obbligatori contro la Xylella entro il 10 Giugno

28 maggio 2024

Firmato il Protocollo d’Intesa per "Zoccoli di Pietra"

Commenta questa notizia