public/

''Giornata della Memoria'' dedicata a due amici

Il tempo di ricordare è venuto. Come ogni anno, a fine gennaio. E farlo mediante il ricordo di chi si è speso per ricordare, per non dimenticare, eroga linfa vitale ai morti, in quanto martiri o testimoni indignati di quei  martiri. Alcuni giorni fa, sono venuti a mancare Alex Wisel e Giulio Esposito. Li ho conosciuti entrambi. Il dott. Wisel viveva a Bari dalla fine della guerra; ebreo, scampato al genocidio, aveva aiutato connazionali e correligionari a sopravvivere, in alcuni casi ad emigrare in Israele, terra dell'Esodo. Una memorabile conferenza sull'Olocausto tenuta a Noci alcuni anni fa da Wisel  fu occasione per sentirsi ancora una volta, ancora di più, in debito con chi ci ha fatto dono della Libertà e della Democrazia. Era presente in quell'occasione il prof. Esposito, docente di storia, brillante indagatore dell'umanità pugliese fra Otto e Novecento: l'emigrazione, le lotte contadine, la perniciosa arretratezza culturale degli agrari, la prima e la seconda Guerra Mondiale. Sempre dalla parte dei Vinti. Ricercatore formidabile. Esposito, insieme al prof. Vito A. Leuzzi, dell'Ipsaic, con zelo e accuratezza, ha ridato dignità al Mezzogiorno, alla Terra di Bari, agli uomini ed alle donne della Murgia dei Trulli. Ci mancherà. Soprattuto mancherà alle giovani generazioni a cui guardava con trepidante preoccupazione.

PIERO LIUZZI - Senatore della Repubblica

Info notizia

27 gennaio 2015

Altre di comunità

30 maggio 2024

Primo appuntamento del progetto "Aut Out - Costruiamo comunità inclusive"

29 maggio 2024

Trattamenti obbligatori contro la Xylella entro il 10 Giugno

28 maggio 2024

Firmato il Protocollo d’Intesa per "Zoccoli di Pietra"

Commenta questa notizia